EmpowerTeen – Il Percorso di Rinascita per Adolescenti
A chi è rivolto?
EmpowerTeen è un percorso personalizzato dedicato a ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni che affrontano difficoltà a scuola, nello sport o nella socializzazione, spesso a causa di una bassa autostima. L'adolescenza è un periodo complesso, ricco di cambiamenti e sfide, ed è fondamentale fornire ai giovani gli strumenti giusti per affrontarlo con sicurezza e consapevolezza.
Il ruolo del Mental Coach
Il Mental Coach non è un insegnante o un terapeuta, ma una guida che aiuta l'adolescente a:
- Scoprire e valorizzare le proprie potenzialità.
- Superare paure e blocchi emotivi.
- Migliorare la gestione dello stress e delle emozioni.
- Acquisire fiducia in se stesso per affrontare scuola, sport e relazioni interpersonali.
Il percorso non è una formula standardizzata
ma viene personalizzato in base alle esigenze del ragazzo/a, con un approccio pratico e motivazionale che lo aiuta a trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Durata del percorso
- Opzione 8 settimane*: 8 sessioni settimanali.
- Opzione 12 settimane*: 12 sessioni settimanali.
Perché scegliere EmpowerTeen?
Questo percorso non è solo un aiuto temporaneo, ma una vera e propria base per costruire un mindset solido, utile per affrontare con serenità e determinazione le sfide della vita. Investire nel benessere emotivo di un adolescente significa donargli strumenti per tutta la vita.
Se desideri offrire a tuo/a figlio/a un’opportunità concreta per crescere con fiducia e sicurezza, EmpowerTeen è la scelta giusta.
Per ulteriori informazioni o per prenotare una sessione di prova, contattami senza impegno!
Nota Importante per Genitori/Tutori
Essendo un percorso rivolto a minorenni, il genitore o tutore legale dovrà firmare un accordo informato, che prevede:
- Delega e Responsabilità: Il genitore delega a me la responsabilità di seguire il benessere emotivo del figlio durante il percorso, garantendo un ambiente sicuro e di supporto.
- Informazione Costante: Il genitore verrà aggiornato sugli sviluppi del percorso, mantenendo una comunicazione trasparente senza violare la privacy del ragazzo/a.
- Riservatezza: Tutto ciò che viene condiviso nelle sessioni sarà trattato con la massima discrezione, tutelando il minore e garantendogli uno spazio sicuro per esprimersi.